Prosegue il “Progetto 8-13”, un’iniziativa della Croce Rossa Italiana rivolta ai giovani tra gli 8 e i 13 anni, per offrire anche ai più piccoli l’occasione di scoprire il mondo del volontariato e muovere i primi passi verso la CRI.
Attraverso questa iniziativa, le bambine e i bambini che hanno compiuto 8 anni di età possono mettersi in gioco come piccoli “aspiranti volontari” della Croce Rossa Italiana, pagando una quota associativa simbolica di 1€ e partecipando alle attività dei Comitati CRI, perché non c’è età per fare la differenza e incontrare i valori umanitari.
Tante le attività educative e ricreative sui temi dell’educazione alla salute e alla pace, l’inclusione sociale, il rispetto per l’ambiente, la preparazione alle emergenze, il servizio verso la propria comunità e la cittadinanza attiva.
Le attività del Progetto 8-13 sono finalizzate a promuovere lo sviluppo delle funzioni cognitive (es. la capacità di problem solving), delle funzioni affettive e relazionali e, in particolar modo, della creatività, al fine di trasformare le conoscenze in competenze e di favorire lo sviluppo della consapevolezza del sé, l’attuazione di comportamenti adeguati e la presa di coscienza delle proprie capacità.
La Croce Rossa Italiana si impegna infatti a supportare attivamente lo sviluppo del giovane come agente di cambiamento, promuovendo un modello di cittadinanza attiva affinché le nuove generazioni diventino protagoniste nella costruzione di società più sostenibili e inclusive.
I giovani iscritti al Progetto 8-13 si mettono in gioco come piccoli “aspiranti volontari” della Croce Rossa Italiana, sebbene potranno scegliere di diventare a tutti gli effetti Volontari Soci soltanto al compimento dei 14 anni di età.
Crescere con la CRI
Il comitato Riviera dei Gelsomini nell’ambito del progetto 8-13 ha presentato un programma dal nome Crescere con la CRI con l’obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni attraverso attività ludiche e formative multidisciplinari il ruolo della Croce Rossa nell’ambito sanitario e sociale e le sue collaborazioni e partnership con le Istituzioni Pubbliche, Private e con le altre realtà del Terzo Settore.
I bambini avranno l’opportunità di imparare nozioni inerenti le principali aree dell’Associazione e di far propri i principi e valori della Croce Rossa e del Diritto Internazionale Umanitario.
Verranno svolte attività inerenti:
- L’educazione alla salute e agli stili di vita sani
- L’inclusione sociale
- L’educazione ambientale
- L’educazione stradale
- L’educazione alla pace e alla cittadinanza attiva
- La preparazione e ai comportamenti da adottare in caso di emergenza
- Primo soccorso ed educazione sanitaria
Come iscriversi
Per iscriversi al progetto “Crescere con la CRI” è necessario compilare l’apposito form presente sulla pagina Crescere con la CRI